top of page

La prima pappa del cucciolo: come iniziare con il piede giusto (e lo stomaco felice)


L’arrivo di un cucciolo in casa è un momento speciale, fatto di entusiasmo, coccole… e mille domande!Tra le più frequenti che ricevo come consulente alimentare c’è: “Quando posso iniziare a dargli qualcosa da mangiare oltre al latte?”E ancora: “Come scelgo la pappa giusta per la sua crescita?”


La risposta è semplice ma potente: inizia con consapevolezza. 

Perché è proprio nella fase dello svezzamento che gettiamo le basi per un futuro in salute.

ree

Svezzamento: quando iniziare?

Il cucciolo comincia ad avvicinarsi spontaneamente al cibo solido attorno alla 4a settimana di vita.In allevamento (o dalla mamma) avviene spesso in modo naturale. In casa, però, possiamo accompagnare questa fase delicata con attenzione.


L’importante è non avere fretta e non cedere subito alla tentazione della “crocchetta junior”, magari quella colorata e sponsorizzata come la più completa. Ricorda: il suo organismo non è un piccolo digestore in miniatura, ma un sistema delicato e ancora in formazione.


Come scegliere la prima pappa?

Il cucciolo è un carnivoro opportunista, come il cane adulto: la sua biologia richiede una dieta ricca di proteine animali di qualità, grassi buoni e pochissimi carboidrati.


Ecco alcune regole d’oro per iniziare bene:

✅ Sì a:

  • Alimentazione naturale bilanciata, se seguita da un professionista.

  • Umido completo di alta qualità, con materie prime tracciabili.

  • Piccoli assaggi di brodo di ossa, pollo sfilacciato, verdure cotte e frullate, se si opta per un approccio casalingo.

  • Integrazione di minerali naturali e probiotici, per favorire lo sviluppo di un buon microbiota intestinale.


🚫 No a:

  • Crocchette ultra-processate, ricche di amidi, appetizzanti e proteine vegetali.

  • Diete con troppi legumi (anche se “grain free”): affaticano l’intestino del cucciolo.

  • Cambi repentini o cibi industriali da supermercato.


Attenzione al microbiota: il segreto della salute futura

Lo sai che il 70% del sistema immunitario del cucciolo si sviluppa… nell’intestino?In questa fase, ciò che mangia influenzerà tutto: dalla digestione all’umore, dalla crescita ossea alla capacità di apprendere.


Un microbiota in equilibrio significa:

  • meno diarree,

  • meno dermatiti,

  • meno infezioni ricorrenti,

  • più benessere duraturo.


E le crocchette junior?

Possiamo parlarne con sincerità?Se proprio desideri usarle, che sia una scelta consapevole. Cerca aziende che puntano:

  • su lavorazioni delicate,

  • su ingredienti freschi e naturali,

  • su una filosofia orientata al benessere animale e non solo al marketing.

Io consiglio solo brand che conosco, studio e che ho visto funzionare nel tempo. Perché sì, anche la crocchetta può essere un compromesso accettabile… se è fatta con criterio.


In sintesi: piccoli morsi, grandi fondamenta

La prima pappa del cucciolo è un momento magico: è un gesto d’amore, è cura, è responsabilità.E se ben gestita, è anche una forma di prevenzione potentissima.


Vuoi essere sicura di partire con il piede (e lo stomaco) giusto?

Se hai un cucciolo e vuoi nutrirlo nel modo più adatto alla sua natura, posso aiutarti con una consulenza alimentare personalizzata. Scrivimi su WhatsApp al 333 7788957. Insieme possiamo costruire le basi per un cane sano, equilibrato e felice — partendo proprio dalla ciotola!



Commenti


Giada Piumatti 

Educatore Cinofilo Olistico
Consulente della Relazione Animale ed Alimentare del Cane & del Gatto

Naturopata Animale in formazione

Email: dogswildsister@gmail.com

WhatsApp +39 333 778 8957

Tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00

  • googlePlaces
  • facebook
  • instagram
bottom of page