Il microbiota intestinale nel Cane e nel Gatto
Aggiornamento: 10 mag
Come per noi umani, il microbiota intestinale ricopre un ruolo di primaria importanza nella salute del cane e del gatto, risentendo di situazioni patologiche (ma anche promuovendole).
Batteri, ma anche virus, lieviti e protozoi, sono tutti microorganismi che, nelle giuste proporzioni, assicurano la salute nostra e dei nostri animali; è molto importante infatti il loro apporto nel processo digestivo (soprattutto delle fibre), metabolico o immunitario.

Dieta, farmaci, età, qualità della vita e diversi altri fattori possono alterare l’equilibrio e portare l'individuo a disbiosi, fino a favorire lo sviluppo di patologie o, viceversa, esserne una conseguenza.
La disbiosi intestinale è una condizione di squilibrio microbico causata da una crescita eccessiva di batteri “cattivi” all'interno dell'intestino, che ne provocano l'irritazione.
Generalmente è riconducibile a:
- riduzione della diversità batterica
- perdita di batteri buoni
- proliferazione di patogeni
Essa è di per sé un disturbo, ma ne comporta anche molti altri, come appunto infiammazione, obesità, allergia, e disfunzioni immunitarie.
Come aiutare i nostri pets a ritrovare l'equilibrio?
Una volta individuata l’alterazione, cresce, anche in ambito veterinario, l’interesse per la messa a punto di interventi mirati per ristabilire l’equilibrio iniziale. Tra questi troviamo la somministrazione di prebiotici e/o probiotici.
Come già sottolineato, l'alimentazione è fondamentale per il benessere, ecco perché consiglio di rivolgersi a veterinari nutrizionisti per chi sceglie di alimentare il proprio animale domestico con la dieta casalinga (FORTEMENTE SCONSIGLIATO IL FAI DA TE, per non incombere in carenze/eccessi alimentari).
Se non puoi/riesci a seguire questo tipo di direzione alimentare, ti consiglio di affidarti a d aziende petfood che hanno come unico obbiettivo il benessere animale e che con i loro prodotti possiamo aiutare i nostri cani e gatti nel processo di ri-equilibrio minerale.
(Leggi anche qui: https://www.dogswildsister.com/post/equilibriominerale)
Se alimenti il tuo animale domestico con prodotti industriali e hai difficoltà nel comprendere l'etichetta del prodotto che stai utilizzando per il tuo cane o per il tuo gatto, compila il modulo al seguente link https://bit.ly/ConsulenzaAlimentare_CaneGatto
In regalo, per te, una consulenza alimentare gratuita on-line!
Giada Piumatti
Educatore Cinofilo Etologico Olistico
Consulente della Relazione Animale ed Alimentare del Cane & del Gatto
Naturopata Animale in formazione
Email: dogswildsister@gmail.com
WhatsApp +39 333 778 8957