Prevenzione: come l’alimentazione può davvero fare la differenza nella salute del tuo cane
- The Dogs' Wild Sister
- 5 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Se c’è una cosa che ho imparato nel mio percorso da educatore cinofilo e naturopata animale è che la prevenzione è la chiave d’oro per garantire una vita lunga, sana e serena ai nostri cani. Proprio come per noi, anche per loro la salute inizia da ciò che mettono nel piatto (o nella ciotola, in questo caso). L’alimentazione non è solo nutrimento: è un vero e proprio atto d’amore, un carburante che può accendere (o spegnere) il loro benessere.

Il cane: un carnivoro opportunista con esigenze precise
Forse non lo ricordiamo abbastanza, ma il cane è, per sua natura biologica, un carnivoro opportunista. Questo significa che il suo organismo è stato progettato per trarre il massimo da una dieta ricca di proteine animali, ma con una certa flessibilità che gli permette di adattarsi. Tuttavia, adattarsi non significa prosperare.
Il suo apparato digerente, ad esempio, è corto e acido. È fatto per digerire rapidamente le proteine e i grassi animali, non per smaltire grandi quantità di carboidrati complessi come quelli contenuti in molti mangimi industriali. Inoltre, non possiede gli enzimi necessari per digerire bene l’amido in grandi quantità, come invece succede per noi umani (puoi approfondire l'argomento qui: https://www.dogswildsister.com/post/come-funziona-l-apparato-digerente-del-cane-una-guida-semplice).
Eppure, cosa troviamo in molte crocchette? Proprio amido, cereali, sottoprodotti… insomma, ingredienti che il loro intestino guarda un po’ storto, per non dire altro.
Crocchette sì o no? La risposta è: dipende.
Ma facciamolo con consapevolezza
Ora, non voglio demonizzare le crocchette. So bene quanto siano comode, pratiche, e spesso anche necessarie nella frenesia della vita quotidiana. Però, è fondamentale sapere cosa stiamo davvero offrendo come pasto giornaliero al nostro cane.
Il problema non è cosa scegliamo, ma come lo facciamo.
Ci sono aziende che ancora puntano al profitto, tagliando sulla qualità, sulle materie prime e soprattutto sulla salute dei nostri animali. Ma per fortuna, esistono anche realtà etiche, attente, trasparenti, che lavorano con passione e responsabilità per offrire prodotti naturali, equilibrati e realmente adatti ai bisogni biologici del cane.
Ecco perché informarsi è un atto di cura. E se vuoi farlo con una guida fidata al tuo fianco, eccomi qui: ti accompagno nella scelta di un’alimentazione più sana, più adatta, più vera.
Alimentazione naturale: un ritorno alle origini
Sempre più famiglie scelgono di integrare o sostituire le crocchette con un’alimentazione più vicina a quella che il cane seguirebbe in natura: carne cruda o cotta, ossa carnose, frutta, verdure, erbe… tutto selezionato e bilanciato con attenzione da un veterinario esperto in nutrizione, perché il “fai da te” può essere pericoloso, ma con le giuste indicazioni si possono ottenere risultati straordinari.
I benefici? Meno infiammazioni, pelo più lucido, feci compatte, alito fresco, energia vitale ritrovata… e spesso, sì, anche un risparmio nel tempo sulle spese veterinarie. Ma se per motivi "X" "Y" non possiamo scegliere questa direzione alimentare e optiamo per il pet-food, allora dobbiamo farlo con attenzione, leggendo le etichette, conoscendo i metodi di lavorazione aziendale, etc.. per questo, chiedi aiuto a me!
In conclusione: nutrire è un gesto d’amore
Prendersi cura dell’alimentazione del proprio cane non è una moda, è un gesto di responsabilità e di amore profondo. Possiamo – e dobbiamo – scegliere con consapevolezza, lasciandoci guidare da chi lavora ogni giorno per il benessere animale.
Sì, possiamo continuare a usare le crocchette. Ma facciamolo con occhi aperti, leggendo le etichette, ponendoci domande, cercando trasparenza e qualità. E soprattutto, affidandoci a persone che hanno a cuore davvero i nostri animali e non solo il loro portafoglio.
Se hai bisogno di un consiglio, di una guida personalizzata o semplicemente di qualcuno che ti ascolti senza giudicare (anche quando ti senti in colpa perché hai dato un biscotto industriale al cane… been there, done that 😅), io ci sono.
Un cane sano è un cane felice,
e una corretta alimentazione è la chiave per una lunga vita insieme.
🌿 Nutri il tuo cane come nutriresti il tuo cuore 🌿
Giada Piumatti
Educatore Cinofilo Etologico Olistico
Consulente della Relazione Animale ed Alimentare del Cane & del Gatto
Naturopata Animale in formazione
Email: dogswildsister@gmail.com
WhatsApp +39 333 778 8957
Комментарии