Vuoi davvero risparmiare sulle spese veterinarie? Inizia dalla ciotola del tuo cane
- The Dogs' Wild Sister
- 17 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Oggi voglio parlarti di una cosa che, lo ammetto, mi sta particolarmente a cuore.Parliamo di quanto potremmo risparmiare dal veterinario semplicemente scegliendo per il nostro cane un'alimentazione sana, naturale e biologicamente appropriata.
Una ciotola sana oggi, una visita in meno domani
Negli ultimi anni ho osservato con attenzione decine di casi, accompagnando cani (e umani!) in percorsi alimentari più consapevoli. Quello che salta subito all’occhio è che un cane nutrito correttamente si ammala meno, ha un sistema immunitario più forte, una digestione efficiente e un metabolismo più stabile.E sai cosa significa tutto questo? Meno visite dal veterinario, meno farmaci, meno integratori “tampone” per sintomi che si ripresentano ciclicamente.

Molte problematiche comuni – otiti, dermatiti, pruriti, lacrimazione eccessiva, flatulenze, feci molli o troppo frequenti, alito cattivo, obesità – non sono “normali”, ma spesso il riflesso di un’alimentazione sbilanciata o troppo industriale (Allergie e Intolleranze Alimentari nei Cani: Come il Pet-Food Industriale Potrebbe Essere il Colpevole https://www.dogswildsister.com/post/allergie-e-intolleranze-alimentari-nei-cani-come-il-pet-food-industriale-potrebbe-essere-il-colpevo).
L’inganno del “senza glutine”: attenta alle etichette
Negli ultimi anni la parola “grain free” o “gluten free” è diventata quasi un’ossessione, anche nel mondo del pet food. E fin qui tutto bene, perché sappiamo che i cereali, soprattutto quelli raffinati, non sono ideali per l’apparato digerente del cane, che – lo ricordiamo – è un carnivoro opportunista.
Ma c’è un trabocchetto.Tolti i cereali, cosa mettono al loro posto per “tenere insieme” le crocchette? Leguminose: ceci, lenticchie, piselli, patate dolci… tutte fonti di proteine vegetali che per il cane sono pesanti da digerire.
E sai cosa succede a lungo termine? Fermentazioni intestinali, aumento della flora batterica “cattiva”, infiammazioni croniche e – guarda un po’ – ritorniamo dal veterinario con diarree intermittenti, dermatiti da ipersensibilità e magari anche problemi al pancreas. 😟 (Trabocchetto "GRAIN FREE", attenzione! https://www.dogswildsister.com/post/trabocchetto-grain-free-attenzione)
Esempi pratici: quando il cibo è (quasi) medicina
Ti faccio qualche esempio, così tutto diventa più concreto:
🔸 Fido ha prurito alle zampe e si lecca continuamente. Non sempre è allergia ambientale. Spesso è una risposta a un’alimentazione ricca di carboidrati o con proteine di bassa qualità.
🔸 Maya ha feci molli da mesi e ti dicono “è il suo intestino sensibile”. Hai provato a togliere cereali e legumi e passare a una dieta a base di carne fresca, cotta o cruda, con pochi ingredienti e ben digeribili?
🔸 Lucky ha l’alito che stende un cavallo. Magari non ha solo bisogno di un dentifricio, ma di un’alimentazione più naturale, che rispetti il suo pH orale e riduca l’infiammazione gengivale.
🔸 E se Rex è sempre gonfio, lento, poco reattivo? Forse non è solo l’età. Forse sta semplicemente lavorando troppo per digerire cibi che non sono fatti per lui.
Investire nella prevenzione: un risparmio che non si vede subito… ma si sente!
Cambiare alimentazione può sembrare un piccolo grande impegno, è vero.Ma pensa a questo: quanto spendi ogni anno in visite di controllo, farmaci, test diagnostici per problemi ricorrenti?E quante volte ti sei sentita frustrata nel non trovare una soluzione duratura?
Scegliere un’alimentazione appropriata alla specie – che sia con crocchette di altissima qualità, cibi disidratati, umido naturale o dieta fresca casalinga – è un atto di prevenzione che dà frutti nel tempo.
E se non sai da dove cominciare, ci sono io!
Ti aiuto a leggere le etichette, a capire cosa scegliere, a fare piccoli passi che possono davvero cambiare tutto. La salute del tuo cane parte dalla ciotola. E se vuoi davvero risparmiare… inizia lì. Ti sorprenderai nel vedere quanti “problemi misteriosi” svaniranno semplicemente nutrendo meglio il tuo compagno di vita.
🌿 Scegli con amore, nutri con consapevolezza 🌿
Scrivimi una mail a dogswildsister@gmail.com oppure compila questo modulo.
La sua salute,
la tua felicità
Giada Piumatti
Educatore Cinofilo Etologico Olistico
Consulente della Relazione Animale ed Alimentare del Cane & del Gatto
Naturopata Animale in formazione
Email: dogswildsister@gmail.com
WhatsApp +39 333 778 8957