L’asse intestino-cervello nel cane: quando la pancia comanda l’umore
- The Dogs' Wild Sister
- 6 ago
- Tempo di lettura: 3 min

Siamo abituati a pensare all’intestino come a un semplice “tubo digerente”. Un organo deputato a trasformare il cibo in energia e ad espellere ciò che non serve. Ma oggi la scienza (e l’osservazione attenta degli animali) ci conferma qualcosa di molto più profondo: l’intestino comunica costantemente con il cervello. E questa relazione influisce direttamente sul comportamento, sulle emozioni e sulla salute mentale del nostro cane.
Questo collegamento si chiama asse intestino-cervello. E sì, funziona anche nei cani. Eccome se funziona.
Un filo diretto: come si parlano intestino e cervello nel cane?
Nel corpo del cane (come nel nostro), l’intestino è rivestito da una rete intricata di neuroni, chiamata sistema nervoso enterico, così sofisticata da essere stata soprannominata “secondo cervello”. Questo sistema produce e regola oltre il 90% della serotonina, l’ormone del benessere, e una buona parte della dopamina, coinvolta nella motivazione e nel piacere. In pratica, se l’intestino è in disbiosi – ovvero se la sua flora batterica è in squilibrio – la produzione di serotonina cala, aumentano ansia, iperattività o apatia e il cervello riceve segnali confusi o di allarme costante.
Quando l’alimentazione “disturba” il cervello
E qui arriva il punto chiave: l’alimentazione del cane influisce direttamente sul suo equilibrio neuro-emotivo. Crocchette industriali ricche di:
🔻 amidi (patate, cereali, legumi),
🔻proteine vegetali non assimilabili,
🔻 conservanti, coloranti, appetizzanti,
🔻 fibre non fermentescibili…
…possono infiammare la mucosa intestinale, creare squilibri nella flora batterica e alterare la comunicazione intestino-cervello. Risultato? Un cane che può apparire:
– più nervoso o reattivo,
– meno paziente o concentrato,
– più timoroso o apatico,
– incline a comportamenti compulsivi o ingestione di oggetti,
– con disturbi del sonno o alterazioni del ritmo circadiano.
Eppure, spesso questi segnali vengono trattati solo con approcci comportamentali o farmacologici, senza mai guardare alla ciotola.
🍲 Cosa può aiutare a riequilibrare l’asse intestino-cervello?
Per fortuna, possiamo intervenire in modo dolce, graduale e naturale.
Ecco alcune strategie fondamentali per riportare equilibrio tra pancia e cervello nel cane:
✅ 1. Migliorare la qualità delle proteine
Via libera a proteine animali di qualità (carne, pesce, uova), facilmente digeribili, da fonti tracciabili. Meglio se crude o cotte dolcemente. Ma mai darsi al FAI DA TE! Farsi sempre seguire da un veterinario esperto in nutrizione, altrimenti scegliere il pet-food consapevolmente
✅ 2. Ridurre cereali e legumi
Anche se “grain free”, molte crocchette usano piselli, lenticchie, ceci e patate. Questi ingredienti creano fermentazioni e affaticano la digestione del cane, che resta comunque un carnivoro opportunista.
✅ 3. Inserire prebiotici e probiotici naturali
Kefir, fermenti lattici, inulina da topinambur o cicoria aiutano la flora intestinale a riequilibrarsi, migliorando umore e capacità di adattamento allo stress.
✅ 4. Aggiungere fonti di omega-3
Olio di pesce, krill o alghe aiutano a ridurre l’infiammazione sistemica e a sostenere il sistema nervoso.
✅ 5. Offrire varietà e freschezza
Una dieta troppo monotona impoverisce la flora intestinale. Anche solo ruotare tra fonti proteiche animali e integrare con piccole quantità di verdure cotte aiuta moltissimo.
🧘♀️ Alimentare la mente attraverso la pancia
È sorprendente quanto cambi il cane quando comincia a digerire meglio. Cani più sereni, più reattivi nel modo giusto, più riposati. Il loro corpo risponde meglio allo stress, il pelo torna lucente, le feci diventano regolari e… il loro comportamento si armonizza.
Tutto questo non è magia. È biologia del benessere.
E la buona notizia è che non sei sola in questo percorso: posso accompagnarti a costruire un’alimentazione su misura per il tuo cane, rispettosa della sua natura e capace di nutrirlo nel corpo e nella mente.
Giada Piumatti
🌿 “Un intestino sano è il primo passo verso una mente serena.” 🌿
Commenti